Grazie per averci contattato
Gentile cliente,
abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.
Grazie per averci contattato, provvederemo a ricontattarti nel più breve tempo possibile.
- Visite: 84
Gentile cliente,
abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.
Grazie per averci contattato, provvederemo a ricontattarti nel più breve tempo possibile.
L'efficacia della Dropping Terapia nel trattamento di un'ampia varietà di condizioni dolorose è stata confermata da studi clinici e molti professionisti ormai raccomandano l'uso dei Trigger Drop nella gestione del dolore.
Per assistere i professionisti sanitari nell'integrazione dei Trigger Drop nel loro protocollo di trattamento del dolore, è disponibile un programma di formazione dedicato. I corsi di formazione in questione forniscono un approfondimento dettagliato sulla Dropping Terapia, illustrando le tecniche corrette di applicazione dei dispositivi Trigger Drop, e garantisce una comprensione completa della loro efficacia nel controllo del dolore.
Al termine del corso, è prevista l'erogazione di una certificazione, che attesta le competenze acquisite nel corso di formazione: senza di essa, l'utilizzo dei dispositivi Trigger Drop non è consentito. Ciò garantisce che ogni professionista sanitario abbia una comprensione completa e accurata di come questi dispositivi dovrebbero essere applicati per garantire la massima efficacia nel controllo del dolore e la sicurezza della procedura per il paziente.
Il dolore cronico rappresenta una delle sfide più complesse nel campo della medicina contemporanea. Può essere il sintomo di una condizione medica sottostante, come ad esempio l'artrite, o può esistere senza una causa immediatamente evidente, rendendo la diagnosi e il trattamento particolarmente difficili. Spesso, il dolore cronico può limitare la mobilità di una persona e ridurne la qualità di vita.
La Dropping Terapia rappresenta in tal senso un innovativo approccio alla gestione del dolore che sfrutta i Trigger Drop, dispositivi di forme e dimensioni diverse, sagomati per la modulazione del dolore diretto e riflesso.
La presenza di dolore cronico può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di un individuo. Oltre all'evidente disagio fisico, il dolore prolungato può portare a una serie di conseguenze psicologiche, tra cui ansia, depressione e un senso di isolamento, e può limitare la mobilità di una persona, impedendole di svolgere attività quotidiane e lavorative.
Tali limitazioni possono a loro volta portare a una diminuzione della socializzazione, dell'autostima e del benessere generale del paziente. Inoltre, il dolore cronico può influenzare negativamente il sonno e l'appetito, impattando ulteriormente sullo stato di salute del soggetto.
In sintesi, il dolore cronico può trasformare la vita quotidiana in una lotta costante, rendendo imperativo trovare soluzioni efficaci per la sua gestione.
La Dropping Terapia è una terapia innovativa che si concentra sul trattamento delle manifestazioni dolorose causate da patologie o disturbi a carico del sistema muscolo-tendineo. Questa terapia utilizza dispositivi chiamati Trigger Drop, realizzati in EVA medicale, un materiale sicuro e clinicamente testato.
I Trigger Drop sono progettati in diverse forme e dimensioni, per adattarsi a varie parti del corpo e trattare efficacemente diverse condizioni. Il principio di base della Dropping Terapia è l'applicazione di uno o più Trigger Drop sui punti di inibizione del dolore. Una volta applicati, questi dispositivi esercitano una pressione costante, ma non invasiva, sul punto di dolore, alleviando i sintomi e donando di conseguenza sollievo al paziente.
Grazie all'utilizzo di materiali di alta qualità e alla sua metodologia innovativa unica, basata sui principi dell’agopuntura, la Dropping Terapia offre un'opzione di trattamento del dolore sicura, efficace e non invasiva.
La Dropping Terapia rappresenta una rivoluzione nel campo del trattamento del dolore cronico. Attraverso l'uso di Trigger Drop, dispositivi sagomati posizionati a contatto con la cute sul punto di inibizione del dolore, questa terapia offre un metodo non invasivo e altamente efficace per la gestione del dolore.
I dispositivi vengono mantenuti sulla pelle per un periodo di 21 giorni, fornendo un sollievo continuo e duraturo dal dolore. La Dropping Terapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti per il dolore, ma anche come metodo stand-alone, offrendo ai pazienti una soluzione versatile e adattabile alle loro specifiche esigenze.
Per maggiori informazioni sugli studi scientifici effettuati su questo innovativo sistema di gestione del dolore, ti invitiamo a consultare la pubblicazione inserita all’interno dei registri di HSOA, Journal of Physical Medicine, Rehabiliation and Disabilities cliccando qui.
Il funzionamento di Trigger Drop si basa su un principio molto semplice quanto efficace: la modulazione del dolore. Questi dispositivi, posizionati sui punti di inibizione dei trigger point per un periodo di 21 giorni, diminuiscono sensibilmente il dolore, portando un immediato sollievo nei casi sintomatici di molti problemi muscolo-tendinei e articolari. Ciò è possibile perché Trigger Drop agisce sulle catene muscolari crociate e sui punti neuro-linfatici, riequilibrando il sistema neuro-muscolare.
Non solo, i dispositivi Trigger Drop, disponibili in diverse forme e dimensioni, possono essere usati in modo complementare ad altre procedure mediche, rendendo questa terapia non invasiva un'opzione versatile per il trattamento del dolore.
I Drop devono essere applicati in specifici punti del corpo conosciuti come punti di inibizione dei Trigger Point. Questi Trigger Point sono localizzati nei muscoli e rappresentano la sorgente principale del dolore. I punti di inibizione, quelli che "disattivano" il dolore, sono spesso situati nella zona opposta al punto in cui si avverte il dolore. Per questo motivo, è essenziale identificarli accuratamente per posizionare in modo consapevole il Trigger Drop.
L'ubicazione corretta dei Trigger Drop è cruciale per ottimizzare i benefici della terapia e garantire un sollievo efficace dal dolore.
La procedura di applicazione è semplice, veloce, ma soprattutto sicura: sarà cura del professionista sanitario incaricato individuare i punti Trigger del paziente con precisione e, con la sua collaborazione, localizzare in pochi minuti la zona esatta per posizionare i Trigger Drop. Quando il punto giusto sarà individuato, il paziente ne avvertirà quasi subito gli effetti: il dolore diminuirà sensibilmente o potrebbe addirittura scomparire.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che il Trigger Drop non cura le patologie di fondo, non è questo il suo scopo. Questa tecnica si concentra esclusivamente sulla gestione del dolore e, naturalmente, ogni caso è unico.
Il Trigger Drop deve essere applicato per un intero ciclo di 21 giorni. Al termine del ciclo, i dispositivi devono essere rimossi per una settimana.
Al termine di questo periodo di pausa, è essenziale valutare se persiste il dolore. Se il dolore continua, è opportuno riposizionare i Trigger Drop e iniziare un nuovo ciclo. Questa prassi consente al corpo di adattarsi e rispondere efficacemente alla terapia, promuovendo un controllo efficace del dolore.
Solo un professionista sanitario certificato può applicare i Trigger Drop. Il processo di applicazione richiede infatti una conoscenza approfondita dei punti di inibizione del dolore e un addestramento specifico per identificarli correttamente.
Questi professionisti ricevono una formazione specialistica attraverso corsi appositi, che li equipaggiano con le competenze necessarie per applicare i Trigger Drop in modo sicuro ed efficace. La certificazione garantisce che siano in grado di fornire ai pazienti un sollievo dal dolore in maniera ottimale, mirando esattamente ai punti necessari e rispettando i tempi del ciclo di applicazione